ERASMUS PLUS KA121
- Dettagli
- Visite: 254
ERASMUS PLUS KA121 - INIZIA UNA NUOVA AVVENTURA...
Oggi inizia la prima mobilità Erasmus Plus per l'IC Diaz, nell'ambito del progetto "Diaz in Europe", un programma di accreditamento per le istituzioni scolastiche. Michele F., Maria B. e Michele S. della 3^B, insieme a Micaela T. della 3^A, saranno accompagnati dai professori Montemurro e Zilio a Guimarães, in Portogallo, dove rimarranno fino al 21 marzo.
Il nostro istituto si impegna a promuovere la mobilità per studenti e docenti al fine di migliorare la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento. Questa prima mobilità studentesca si focalizzerà sull'empowerment dei giovani nello sviluppo delle "competenze digitali", essenziali sia nel contesto professionale che personale. L'obiettivo è comprendere come la tecnologia possa favorire il cambiamento sociale attraverso l'applicazione di soluzioni digitali. Inoltre, si intende promuovere la collaborazione interculturale tramite l'uso di piattaforme informatiche, per potenziare il lavoro di squadra e la comunicazione oltre i confini.
Buon Erasmus!
INCONTRO CON DARIO LEVANTINO
- Dettagli
- Visite: 113
Quando la cultura chiama... sabato 15 marzo apertura straordinaria della scuola.
Evento accolto con entusiasmo dagli alunni e dai cittadini di Laterza che non si sono lasciati sfuggire l'occasione per incontrare Dario Levantino, docente e scrittore siciliano che, pur avendo lasciato la Trinacria, le resta legato attraverso l'ambientazione di molti suoi romanzi. Levantino ha presentato "Il giudice e il bambino" in cui Paolo Borsellino, responsabile dell'ufficio delle anime irrisolte, aiuta Giuseppe Di Matteo a rivedere il padre Santino. La storia è stata raccontata con delicatezza, la stessa a cui è ricorso l'autore per parlare di legalità, stragi e coraggio. Una mattinata intensa durante la quale i ragazzi hanno potuto soddisfare curiosità derivanti dalla lettura del libro e porre domande sui temi affrontati.
CLIP
https://www.facebook.com/100011152050624/videos/4207973292755023
Alla ricerca del PI greco perduto
- Dettagli
- Visite: 101
In occasione del Pi Greco Day, nell'ambito del progetto di partenariato Erasmus+ KA210 "Digital Math Workshop", le classi II A, II B e II D del plesso Dante hanno partecipato a un'entusiasmante attività educativa. Guidati dalle loro insegnanti, Pietricola e Rubino, gli studenti si sono immersi nel mondo affascinante del pi greco.
Gli studenti hanno misurato vari oggetti tondi, come cerchi di carta, piatti e coperchi, per calcolare il rapporto tra la circonferenza e il diametro, scoprendo così il valore approssimativo del pi greco.
Inoltre, attraverso l’uso del software Geogebra, gli alunni hanno esplorato la rappresentazione matematica del pi greco, creando disegni e grafici per comprendere meglio il suo significato e la sua applicazione.
Le attività hanno dimostrato come la matematica possa essere esplorata in modo interattivo e divertente, arricchendo l'apprendimento e stimolando la curiosità degli studenti.
Autore Levantino
- Dettagli
- Visite: 89
La cittadinanza è invitata a partecipare all'incontro con l'autore Dario Levantino e gli alunni dell'IC Diaz. -Laterza. Levantino, con leggerezza e sensibilità, ci guida in un viaggio alla scoperta di alcuni episodi significativi anche se drammatici della storia contemporanea.